Francesca Sgorbati Bosi


Biografia
Francesca Sgorbati Bosi si dedica da anni allo studio del XVIII secolo, con particolare attenzione a Francia e Gran Bretagna. Per questa casa editrice ha curato i volumi: Parlando di donne. Lettere a un quotidiano inglese del ’700, una selezione delle migliori pagine del famoso quotidiano «The Spectator» (2006), La donna nel XVIII secolo e Storia di Maria Antonietta (2017) di Edmond e Jules de Goncourt (2010), e ha pubblicato: Guida pettegola al Settecento francese (2013), Guida pettegola al teatro francese del Settecento (2014), A tavola coi re. La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV (2017), Non mi attirano i piaceri innocenti. Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento (2019), Nobili contraddizioni. Vizi e virtù dell’aristocrazia inglese del Settecento (2023).
Pubblicazioni
Guida pettegola al Settecento inglese
Cosa bevevano i ricchi per distinguersi dalla classe media e dai poveri? In che modo l’arrivo del gin cambiò la società inglese? Fino a che punto erano diffuse superstizione e ignoranza nella patria della razionalità durante il secolo dei Lumi? Le scuole e le università del regno erano davvero centri di studio e di raccoglimento come siamo abituati a pensare? Quali erano i dettami della moda inglese e quali sport andavano per la maggiore? Che rapporto avevano gli inglesi con gli animali? E quali storie venivano raccontate dalla stampa scandalistica?
Leggi tutto
In questo saggio curioso, ricco e divertente ma allo stesso tempo storicamente accurato, Francesca Sgorbati Bosi usa il pettegolezzo e l’aneddotica per restituire l’atmosfera vivace della Londra e dell’Inghilterra del Settecento. Ed è proprio la vita quotidiana inglese a essere sotto la lente d’indagine della storica: dagli scandali reali degli Hannover alle superstizioni più diffuse nel paese, dai matrimoni clandestini alle truffe finanziarie, dall’«obsolescenza programmata» edilizia all’uso della gogna, dai giocattoli ai bagni pubblici, dai club più esclusivi alle abitudini alimentari, fino ad arrivare ai viaggi e al mitico Grand Tour. Così, calandoci direttamente nel vivo della quotidianità del diciottesimo secolo, i racconti brevi e vivaci che compongono questa Guida pettegola riservano diverse sorprese, tutte utili a sfatare gli stereotipi sugli inglesi e sull’Inghilterra di cui siamo da sempre imbevuti.
Immergendosi tra le pagine dei periodici e della memorialistica dell’epoca, cercando tra le fonti più disparate, raccogliendo aneddoti ed episodi e ricostruendo storie e vicende più o meno note, Sgorbati Bosi dipinge un ritratto spassoso e documentato del Settecento inglese, fornendo a chi legge le coordinate per comprendere l’Inghilterra e l’Europa dell’epoca.

Eventi a cui parteciperà

Saggistica
6 aprile 2025 ore 17:00
Castello di legnano – CENOBIO
Guida pettegola al Settecento inglese
Francesca Sgorbati Bosi
Cosa bevevano i ricchi per distinguersi dalla classe media e dai poveri? In che modo l’arrivo del gin cambiò la società inglese? Fino a che punto erano diffuse superstizione e ignoranza nella patria della razionalità durante il secolo dei Lumi? Le scuole e le università del regno erano davvero centri di studio e di raccoglimento come siamo abituati a pensare? Quali erano i dettami della moda inglese e quali sport andavano per la maggiore? Che rapporto avevano gli inglesi con gli animali? E quali storie venivano raccontate dalla stampa scandalistica?
In questo saggio curioso, ricco e divertente ma allo stesso tempo storicamente accurato, Francesca Sgorbati Bosi usa il pettegolezzo e l’aneddotica per restituire l’atmosfera vivace della Londra e dell’Inghilterra del Settecento.