Chi siamo

Il Festival

La storia tra le righe è un festival annuale dedicato alla letteratura storica, che si tiene a Legnano, in Lombardia. Nato con l’intento di esplorare il passato attraverso la narrativa e la saggistica, ha creato un’opportunità unica di incontro tra pubblico, autori, storici e esperti del settore.
La storia tra le righe è ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di storia e letteratura, contribuendo alla promozione della cultura storica e valorizzando il patrimonio locale di Legnano.


La prima edizione del festival ha avuto luogo nel 2023, con un programma ricco e variegato che includeva conferenze, laboratori per bambini e incontri con autori di grande prestigio. Le attività si sono svolte in alcune delle location più suggestive della città, tra cui il Castello di Legnano e la Famiglia Legnanese, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e stimolante.
Nel 2024, La storia tra le righe ha rinnovato il suo programma, con ben 26 incontri distribuiti su quattro giorni. Il festival ha toccato una vasta gamma di temi storici, dalla storia antica a quella contemporanea, e ha visto la partecipazione di illustri relatori. In aggiunta, sono stati organizzati laboratori tematici per bambini e mostre, confermando l’intento di rendere la storia accessibile a tutte le età.
I protagonisti indiscussi di La storia tra le righe sono gli autori che, attraverso le loro opere, danno vita al passato e lo rendono accessibile a tutti. Scrittori, storici, saggisti e narratori si riuniscono ogni anno a Legnano per condividere le loro prospettive, il loro sapere e la loro passione per la storia.
Gli autori che partecipano al festival rappresentano una varietà di approcci e stili: dai romanzi storici che intrecciano fiction e realtà, ai saggi che approfondiscono eventi, figure e temi di grande rilevanza. Le loro opere spaziano dalla storia antica a quella contemporanea, esplorando epoche e luoghi che continuano a influenzare il presente.
Tra i partecipanti figurano firme di rilievo nel panorama letterario e accademico, autori emergenti che portano nuove voci e prospettive, e narratori capaci di rendere la storia viva e coinvolgente per tutte le generazioni.
Ogni libro racconta una storia, e ogni autore porta con sé un bagaglio di ricerca, creatività ed esperienza, che arricchisce il festival e offre al pubblico un’occasione unica di incontro e confronto.
Attraverso dialoghi, presentazioni, dibattiti e laboratori, questi autori ci invitano a riflettere sulla complessità della storia e sull’importanza di continuare a raccontarla. Con il loro lavoro, dimostrano come la letteratura sia un potente strumento per preservare la memoria, stimolare il pensiero critico e ispirare il futuro.
A La storia tra le righe, ogni autore è un tassello fondamentale per trasformare Legnano nel luogo in cui passato e presente si incontrano, dando vita a un’esperienza culturale di grande valore.