Legnano, 7 aprile 2025. 4 giorni e 31 eventi, perlopiù sold out, e un’affluenza di pubblico che arriva alle 3000 presenze: si è chiusa stasera con Beppe Severgnini al Teatro Tirinnanzi di Legnano la terza edizione del Festival di Letteratura Storica “La storia tra le righe”. Nato nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca, Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze e Fondazione Teatro Regio di Parma.
La città si è trasformata in un luogo in cui condividere l’interesse e la passione per la Storia nelle sue più articolate declinazioni, a cui hanno preso parte autori ed editori e un pubblico di lettori di tutte le età.
Aperto da Marco Buticchi nella sede della Famiglia Legnanese, Villa Jucker, il Festival si è poi spostato nelle sale del Castello nei giorni di sabato e domenica e ha registrato il tutto esaurito per la maggior parte degli eventi. Un’attenzione particolare è stata riservata a bambini e ragazzi e per tutta la durata del Festival è stata allestita la mostra “Immaginare il Commissario Ricciardi” a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele. A concludere il Festival, registrando il tutto esaurito, Beppe Severgnini al Teatro Tirinnanzi.
Tra gli altri partecipanti Duccio Balestracci, Marco Balzano, Franco Cardini, Alessia Gazzola, Laura Pepe, Alessandra Selmi, Matteo Strukul e Katia Tenti.
QUI il link per scaricare le immagini del festival.
QUI la cartella stampa completa.


































