Silvia Gorgi

Biografia

Padovana DOC, è scrittrice e sceneggiatrice. Scrive di cinema, arte e nuove tendenze per il gruppo Gedi (L’Espresso). Le è stata conferita l’onorificenza di Padovana Eccellente, titolo conferito per aver onorato la propria città con le opere dell’ingegno, della cultura, e dell’intelletto. Con la Newton Compton ha pubblicato Forse non tutti sanno che a Padova…, Storie segrete della storia di Padova, I luoghi e i racconti più strani di Padova, Le incredibili curiosità di Padova, Padova che nessuno conosce, Luoghi fantastici di Padova e dove trovarli, Padova segreta di Giotto e Le case straordinarie di Padova.

Pubblicazioni

Le case straordinarie di Padova

In una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo.

Leggi tutto

Che si trattasse di artisti, scrittori, archeologi o scienziati, tutti trovarono a Padova la loro dimensione, e le case che abitarono, in palazzi sontuosi, o in piccole dimore, costituiscono un itinerario imprescindibile per chiunque voglia conoscere davvero la storia di Padova, dell’Italia e dell’Europa. Silvia Gorgi guida il lettore alla scoperta di questi edifici e di queste vie, ripercorrendo le tappe della grandezza padovana attraverso il racconto della vita in città di queste figure fondamentali. Dalla casa dove Galileo dette il via alla rivoluzione scientifica al luogo di nascita di Andrea Palladio, dall’ultima dimora di Francesco Petrarca alla villa sui Colli Euganei in cui abitarono Percy e Mary Shelley, e anche Lord Byron. E ancora, dai palazzi in cui nacquero l’egittologo Belzoni, il letterato Nievo, il compositore Riccardo Drigo e il capitano di corvetta Isidoro Wiel, a quelle da cui partirono per grandi avventure il poeta romantico Ugo Foscolo e il poeta-guerriero Gabriele D’Annunzio: un viaggio affascinante che mette in luce l’importanza di Padova nello sviluppo della cultura internazionale.

Eventi a cui parteciperà

Saggistica

6 aprile 2025 ore 16:30
Castello di legnano – SALA CRIVELLI

Le case straordinarie di Padova

Silvia Gorgi

Un una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo. Che si trattasse di artisti, scrittori, archeologi o scienziati, tutti trovarono a Padova la loro dimensione, e le case che abitarono, in palazzi sontuosi, o in piccole dimore, costituiscono un itinerario imprescindibile per chiunque voglia conoscere davvero la storia di Padova, dell’Italia e dell’Europa.