
Saggistica
5 aprile 2025 ORE 17:00
Castello di legnano – CENOBIO
Il viaggio più pericoloso della storia
Tommaso Braccini
Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d’oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all’altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose.
Leggi tutto
Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l’archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la testimonianza della reciproca conoscenza e il formarsi di un dialogo possibile. Ripercorrendo le rotte della nave Argo e dei suoi intrepidi marinai, Tommaso Braccini ricostruisce la geografia e l’etnografia mitica del cuore dell’Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell’Oceano illimitato.


L’autore
Insegna Filologia classica nell’Università degli Studi di Siena. Tra i suoi volumi con il Mulino: «Indagine sull’orco» (2013), «Miti vaganti» (2021), «Prima di Dracula» (nuova ed. 2022).

Moderatore
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni (Ph.D) storico del costume, della moda e del costume teatrale per la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.