
Giallo Storico
6 aprile 2025 ORE 12:00
Castello di legnano – CENOBIO
Le furie di Venezia
Fabiano Massimi
Dopo la morte della nipote di Hitler Geli Raubal nel romanzo L’angelo di Monaco e, con I demoni di Berlino, l’incendio del Reichstag del 1933 strumentalizzato da Hitler per compiere l’ultimo scatto verso il potere, un nuovo tassello del grande progetto narrativo di ricostruzione dei terribili anni del periodo nazifascista nato dalla penna di Fabiano Massimi.
Leggi tutto
Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta in una piazza San Marco gremita di camicie nere, dispiegate dal Duce per impressionare il futuro alleato. Tra la folla, anche l’ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti, che hanno raggiunto Venezia per unirsi alla resistenza antifascista e assestare un colpo alla macchina diplomatica in azione. La speranza è di creare un incidente che impedisca l’alleanza tra Italia e Germania, vista come un viatico verso una nuova guerra. Mentre cercano di individuare l’anello debole della delegazione tedesca, Sauer e Mutti incappano però in un mistero di ben altra portata: nella notte, in gran segreto, Mussolini lascia da solo il palazzo in cui è ospitato e si inoltra in motoscafo nella Laguna.
I due investigatori riescono a seguirlo fino al largo di San Clemente, dove lo vedono attraccare a un pontile e poi entrare, scortato da un uomo in camice bianco, nell’edificio principale dell’isola. Un’ora più tardi, il Duce torna al motoscafo e riattraversa la Laguna per rientrare nei suoi alloggi, visibilmente scosso.
Nei giorni successivi, Sauer e Mutti decidono di indagare sugli eventi di quella notte e scoprono così voci riguardanti una donna misteriosa ospitata nel manicomio dell’isola, di nome Ida Dalser, che sostiene di essere nientemeno che la prima moglie, e unica legittima, di Benito Mussolini.


L’autore
Fabiano Massimi è nato a Modena nel 1977. Laureato in Filosofia tra Bologna e Manchester, dopo aver lavorato come traduttore e consulente per alcune fra le maggiori case editrici italiane, oggi insegna scrittura nel programma universitario della Scuola Holden.

Moderatrice
Laura Defendi, Giornalista e conduttrice radiofonica. Utopica per definizione. Ama dare voce alle storie.