
Saggistica
6 aprile 2025 ORE 17:30
Castello di legnano – Sala Previati
Vienna
Franco Cardini
Il cielo sopra Vienna è variabile, sovente imprevedibile, come imprevedibile è la sua storia meravigliosa, per quanto non sempre trascorsa a ritmo di walzer. Queste pagine sono una chiave preziosa per accedere alla città che è stata e che resta il cuore e il baluardo d’Europa.
Leggi tutto
Affascinante e nostalgica, dotta e austera, è un’immagine che sfuma fra le vigne e i giri di walzer. Vienna è romana, poi gotica, poi asburgica. È la reggia dell’inflessibile Maria Teresa, degli illuminati riformatori Giuseppe e Pietro Leopoldo, ed è nella magica musica di Mozart e di Strauss. È nelle tele di Gustav Klimt ma anche nella bellezza inquieta dell’imperatrice Sissi e nel genio di Sigmund Freud. È la città che vede la fine di un’epoca ma anche il nascere di avanguardie del pensiero e dell’arte che hanno rivoluzionato la cultura del ’900. In questo libro si parla di storia e di leggende, di miracoli e di sortilegi, di ricchezza e di miserie, di glorie e di paure. Un vademecum per chiese, musei, teatri; per palazzi, caffè, botteghe artigiane. Un filo d’Arianna lungo migliaia di anni e di vite umane.


L’autore
È professore emerito di Storia medievale. Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato «Gerusalemme» (2012), «Istanbul» (2014), «Samarcanda» (2016), «La via della seta» (con A. Vanoli, 2017), «Andalusia» (2018), «Il grande racconto delle crociate» (con A. Musarra, 2019), «Praga» (2020), «Le dimore di Dio» (2021) e nel 2023 «Le vie del sapere» e «Donne sacre» (con Marina Montesano).

Moderatore
Paolo Grillo professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Milano. Studia la società urbana nell’Italia dei secoli XII-XIV.