Luca Fezzi e Marco Rocco

Biografia

Luca Fezzi è professore ordinario di Storia romana all’Università di Padova. Laureato alla Scuola Normale di Pisa, è autore di numerosi saggi, tra cui: Il dado è tratto. Cesare e la resa di Roma (2017), Pompeo (2019), Cesare. La giovinezza del grande condottiero (2020), Roma in bilico. Svolte e scenari alternativi di una storia millenaria (2022).

Marco Rocco è dottore di ricerca di Storia antica e svolge la propria attività di studio e d’insegnamento presso l’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’esercito romano tardoantico: persistenze e cesure dai Severi a Teodosio I (2012) e I pretoriani: soldati e cospiratori nel cuore di Roma (2021).

Pubblicazioni

Morituri

Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale.

Leggi tutto

Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell’alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l’inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e ancora Narcisso, prima allenatore dell’imperatore-gladiatore Commodo e poi suo assassino. Eppure, a eccezione di pochi casi, i gladiatori restano per noi folle anonime. In Morituri Luca Fezzi e Marco Rocco tentano di farli uscire dall’ombra attraverso una ricostruzione che unisce alle testimonianze storiografiche i mosaici, i graffiti e le incisioni realizzati sulle pareti di anfiteatri e palestre così come su oggetti di uso quotidiano. L’ultimo combattimento organizzato nel Colosseo risale a quasi milleseicento anni fa, eppure i gladiatori hanno vinto la loro sfida contro la morte: sono riusciti a sopravvivere nella letteratura, nelle arti figurative e nel cinema, fino ad approdare, oggi, anche nel mondo virtuale dei videogiochi.

Eventi a cui parteciperanno

Saggistica

5 aprile 2025 ORE 16:30
Castello di legnano – SALA CORNAGGIA

Morituri
La vera storia dei gladiatori

Luca Fezzi e Marco Rocco

Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale.