Alessio Francesco Palmieri Marinoni


Biografia
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni (Ph.D) storico del costume, della moda e del costume teatrale per la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.
Eventi a cui parteciperà

Saggistica
5 aprile 2025 ORE 15:00
Castello di legnano – CENOBIO
Leonesse
David Salomoni
Chi l’ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all’arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane in armi a difesa della propria città.

Saggistica
5 aprile 2025 ORE 17:00
Castello di legnano – CENOBIO
Il viaggio più pericoloso della storia
Tommaso Braccini
Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d’oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all’altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose.

Giallo Storico
5 aprile 2025 ORE 18:30
Castello di legnano – CENOBIO
L’artista e il signore di Urbino
Chiara Montani
Lavinia si stringe nel mantello mentre il vento gelido s’insinua nella carrozza. Sta andando a Urbino. Quando arriva, scorge una figura che le toglie il respiro: è Piero della Francesca. Il suo cuore salta un battito. In passato hanno condiviso qualcosa di incredibile e segreto.

Saggistica
6 aprile 2025 ORE 11:30
Castello di legnano – SALA PREVIATI
Arsenico e altri veleni
Beatrice Del Bo
Uomini e donne, santi e assassini, animali fantastici, antidoti e amari calici, speziali e confidenti, crimini e processi. Ecco gli ingredienti di questa storia. Nel Medioevo, il veleno era una minaccia costante, tanto che le morti per avvelenamento erano relativamente comuni, e l’arsenico, con la sua letale efficacia e la sua invisibilità, era una delle sostanze più micidiali.

Saggistica
6 aprile 2025 ore 16:30
Castello di legnano – SALA CRIVELLI
Le case straordinarie di Padova
Silvia Gorgi
Un una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo.

Saggistica
6 aprile 2025 ORE 18:30
Castello di legnano – Sala cenobio
La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre
Marilù Oliva
Eva non sa quasi nulla, sa soltanto che vuole sapere: a causa di questo desiderio darà origine assieme ad Adamo, l’uomo che Dio le ha messo accanto, al faticoso percorso dell’umanità sulla Terra.