Si terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica “La storia tra le righe” di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l’interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.
Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l’intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi. Un’attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli.
Molti gli autori – scrittori, accademici, studiosi ed esperti – che hanno già dato la loro adesione all’edizione 2025 e animeranno le quattro giornate attraverso incontri, lectio, approfondimenti e dialoghi. Tra i nomi più noti: Duccio Balestracci, Marco Balzano, Marco Buticchi, Franco Cardini, Alessia Gazzola, Maurizio De Giovanni, Laura Pepe, Alessandra Selmi, Matteo Strukul e Beppe Severgnini.
Venerdì 4 aprile (ore 21) sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, a partire dal suo libro Il figlio della tempesta in cui racconta la carriera dell’inventore Nikola Tesla in un intreccio con l’attualità del conflitto israelo-palestinese. Mentre le serate di sabato e domenica vedranno come protagonisti Maurizio De Giovanni (sabato, ore 21) e Matteo Strukul (domenica, ore 21).
La chiusura del Festival è affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo, lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi.
Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio – Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell’esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un’opera di Giuseppe Verdi e nell’Inno di Mameli.
INFO E CONTATTI:
La storia tra le righe. Festival di Letteratura Storica
Legnano (MI) | 4 – 7 aprile 2025| 3a edizione – Ingresso libero.
Per Informazioni: segreteria@fondazionepalio.org
Tutto il programma su lastoriatralerighe.fondazionepalio.org
Ufficio stampa: IsabellaDi Nolfo Media Relations | idn@idnmediarelations.it
Isabella Di Nolfo, + 39 335 5225677, Annalaura Casciano, + 39 348 7530057