È in programma dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica La storia tra le righe di Legnano, appuntamento in occasione del quale autori, editori e lettori possono condividere l’interesse e la passione per la storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.
Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l’intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese.
Un’attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi, che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Fra gli autori che hanno già dato la loro adesione all’edizione 2025 e animeranno le quattro giornate attraverso incontri, lectio, approfondimenti e dialoghi, vi sono: Duccio Balestracci, Marco Balzano, Marco Buticchi, Franco Cardini, Alessia Gazzola, Maurizio De Giovanni, Laura Pepe, Alessandra Selmi, Matteo Strukul e Beppe Severgnini.
Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame di Legnano con la storia.
Un legame già testimoniato dalla tradizionale rievocazione del Palio, in occasione della quale la città, fin dal 1935, celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell’esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un’opera di Giuseppe Verdi e nell’Inno di Mameli.
Medioevo
www.medioevo.it